la Compagnia Teatro Scalzo organizza spettacoli di teatro ragazzi adatti a diverse ambientazioni, in teatro o all'aperto, per diverse età
si occupa di teatro ragazzi ricercando principalmente la semplicità e l'immediatezza nel rapporto con i bambini
l'indirizzo stilistico degli attori/autori è il "divertimento formativo": messaggi educativi all'interno di favole e personaggi comici
|

Favola d’amore con comicità e attenzione per la natura.
I protagonisti sono la fata buona Frulla e il diavoletto cattivo Pirullo: tra
scherzi clowneschi, giocolieri e funamboli assisteremo alla bontà
che vince sulla cattiveria.
Indicato sia nei teatri che nelle piazze, caratterizzato dalla vivacità e
dalla continua interazione col pubblico, ha realizzato più di 200
repliche.
|
Attraverso un’incredibile avventura tra discariche, inceneritori,
spazzatura riciclata, l’incontro con personaggi fantastici fatti di lattine
e plastica, gli spettatori scopriranno il viaggio dei rifiuti e
comprenderanno l’importanza del riciclo e i danni dello spreco e del
consumo inconsapevole.
Nel 2009 lo spettacolo ha trovato collaborazione e sostegno dall'azienda Coop Liguria.
Gli attori, utilizzando oggetti destinati alla spazzatura, attraverso un processo di riciclo
creativo, daranno vita ad uno spettacolo speciale ricco di avventure, personaggi incredibili e
con un profondo significato.
La consapevolezza di un consumo sbagliato, di falsi bisogni e i danni che ne derivano è il
motore di partenza e il messaggio dello spettacolo. La moda impone falsi bisogni: quello che
hai oggi va presto sostituito con nuove cose e queste avranno una veloce scadenza.
Lo spettacolo è rivolto ai bambini dai 5 ai 12 anni.
|

Grossi pupazzi, pomodori, carote, pannocchie e banane,
sono i protagonisti dello spettacolo.
Lo spettacolo è nato dal desiderio della compagnia di
documentarsi sulle manipolazione genetiche e i meccanismi
più idonei ed educativi per trasmettere la ricerca ai
bambini.
Nel 2006 lo spettacolo ha trovato collaborazione e sostegno dall'azienda Coop
Liguria, nel 2007 dalla Bottega Solidale e dall’Aiab (associazione italiana agricoltura biologica),
nel 2008 dagli Assessorati della Pace e della Cultura di vari Comuni italiani.
|
L’idea è quella di sensibilizzare le menti dei piccoli spettatori ad un
ritmo più naturale, semplice, attraverso la riscoperta della memoria
popolare, custodita nelle ricette della nostra ricca tradizione.
Nella frenesia di una vita farcita di troppi stimoli, con gli orologi che
scandiscono vorticosamente il proprio tempo, viene ritrovata la pace, nella
semplicità e genuinità del cibo talvolta povero, ma che diventa unico e
originale, nelle fantasiose ricette, particolari di ogni regione
|

Ispirato dall’omonima favola per bambini, della scrittrice Anita Chieppa di
Genova, ‘Bimbo Blu’ è la storia di un bambino diverso e per questa
diversità non accettato.

La storia di una trasformazione resa possibile dalla capacità di amare e di
vedere nella diversità un valore, una ricchezza.
La storia della difficoltà di genitori ad accogliere la diversità di un figlio,
del bisogno di omologazione che uccide la ricchezza della
differenza.
Ma anche….la storia di uno zoo senza sbarre

Spettacolo di teatro di figura e d’attore
|

|
spettacolo con elementi circensi, di giocoleria, di
clownerie, interattivo con il pubblico.
si assisterrà ad una serie ininterrotta di gags clownesche,
numeri di equilibrismo, giocoleria, magia comica.
|
|
|
|
|